Premenopausa
La produzione ormonale comincia a perdere la sua ciclicità, l’ovulazione non avviene più regolarmente. Questo periodo che solitamente precede la menopausa, caratterizzato da irregolarità mestruali, può durare da qualche mese a qualche anno.
Disturbi
- Ciclo irregolare (ritardi, anticipi, salti di ciclo, mestruazioni prolungate, o scarse o troppo abbondanti, periodi di assenza di mestruazioni anche di qualche mese, intervallati a periodi con ciclo abbastanza regolare)
- Possibile presenza di sintomi di tipo menopausale (vedi Disturbi della menopausa)
Terapia
Indicata in presenza di disturbi che alterano la qualità della vita, come ciclo troppo abbondante o troppo ravvicinato, o sintomi menopausali moderati-intensi.
- Progestinici, da somministrare nella seconda metà del ciclo (10-14 giorni al mese). In questo modo il ciclo dovrebbe regolarizzarsi.
- Estroprogestinici (pillola anticoncezionale oppure TOS, terapia ormonale sostitutiva) (vedi Terapia della Menopausa)
Menopausa
La produzione ormonale di estrogeni e progesterone da parte delle ovaie si interrompe. Età media: 50 anni (+/- 5 anni). Le mestruazioni non compaiono più.
Possibili disturbi
Alcune donne hanno pochi o nessun disturbo, altre hanno disturbi lievi/moderati, che non modificano la qualità della vita, altre hanno disturbi intensi, che interferiscono sulla qualità della vita.
- Vampate di calore
- Dolori articolari
- Insonnia
- Cambiamento dell’umore (depressione, irritabilità)
- Riduzione o perdita del desiderio sessuale
- Riduzione della massa ossea, rilevabile con un esame specifico, la mineralometria ossea computerizzata (MOC)
- Secchezza vaginale, con difficoltà ad avere rapporti sessuali
Terapia
La terapia può essere iniziata in qualsiasi momento, anche parecchi anni dopo la cessazione delle mestruazioni (se indicata). Può durare solo qualche mese, oppure può essere protratta per anni.
Disturbi assenti o lievi
Allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, non è indicato eseguire alcuna terapia specifica.
Sono consigliate misure di carattere generale, per contrastare gli effetti negativi della menopausa sul metabolismo:
- controllo del peso, tramite misure dietetiche e attività fisica
- abolizione del fumo
- adeguato apporto di calcio, con la dieta o con integratori
Disturbi moderati
- Fitoestrogeni, cioè sostanze naturali di derivazione vegetale, con azione biologica simile a quella degli estrogeni. Non hanno effetti collaterale o controindicazioni.
Se questi, dopo almeno un mese di somministrazione a dosaggio adeguato, si dimostrano inefficaci:
- Terapia ormonale sostitutiva (TOS) (vedi di seguito)
Disturbi intensi
- TOS
Secchezza vaginale
- Estrogeni per via locale, sotto forma di ovuli o creme, se il sintomo è quello preminente o l’unico presente
Riduzione della massa ossea
- TOS
- Raloxifene (modulatore selettivo dei recettori estrogenici)
- Altri farmaci non ormonali (ad es., alendronati, calcitriolo)
- Calcio, se l’apporto dietetico non è sufficiente
Pillola anticoncezionale
Può essere indicata in premenopausa se se si verifica una o più di queste condizioni:
- disturbi del ciclo che a giudizio della paziente o del ginecologo richiedano una terapia
- sintomi menopausali (vedi)
- necessità di un contraccettivo
Per Controindicazioni ed Effetti collaterali, vedi Scelta del metodo contraccettivo
Terapia ormonale sostitutiva (TOS)
E’ indicata in premenopausa o in menopausa in presenza di disturbi menopausali moderati-intensi.
Estrogeno
Indicato nelle donne che sono state operate di isterectomia (asportazione dell’utero) per patologie benigne (di solito fibromi o prolasso genitale).
Preparazioni farmacologiche:
- compresse, da prendere tutti giorni
- cerotti, da cambiare 1 o 2 volte alla settimana
- gel, da spalmare sulla pelle tutti giorni
- spray nasale, da somministrare tutti i giorni
Estrogeno + progestinico
Nelle donne che non hanno subito l’asportazione dell’utero, è necessario associare un progestinico all’estrogeno, per evitare che la somministrazione prolungata di estrogeno stimoli troppo l’endometrio (la mucosa che riveste l’interno dell’utero), potendo causare iperplasie o tumori.
A seconda di come vengono somministrati i due ormoni, possono tornare o meno le mestruazioni.
Preparazioni farmacologiche:
- compresse, da prendere tutti i giorni oppure x 3 settimane sì e 1 no
- cerotti, gel da spalmare, o spray nasale (vedi Preparazioni farmacologiche di estrogeno) associati a progestinico in compresse orali o endovaginali, da prendere tutti i giorni o per 10-14 giorni al mese
- cerotti con estrogeno e progestinico
Tibolone
- sostanza con effetti di tipo estrogenico, progestinico e androgeno
- compresse da prendere tutti i giorni, senza pause
- non causa la comparsa di mestruazioni
- meno efficace dell’estrogeno sulle vampate, più efficace sulla depressione e la diminuzione del desiderio sessuale
Estrogeno + androgeno
- iniezioni da somministrare mensilmente
- molto efficace sui sintomi menopausali, migliora il tono dell’umore e la performance fisica, aumenta il desiderio sessuale
- può avere effetti di tipo androgenico (aumento dei peli, acne, seborrea)
- nelle donne che hanno l’utero deve essere associato a progestinico da prendere x 10-14 giorni al mese
Vantaggi della TOS
- molto efficace in tempi molto brevi sui sintomi menopausali soggettivi
- riduzione del processo di invecchiamento della pelle e delle mucose
- efficace nel rallentare o arrestare la perdita di sostanza ossea
- riduzione statistica dell’incidenza del tumore dell’endometrio e del colon
Effetti collaterali della TOS
In alcune donne si può verificare:
- tensione mammaria
- sanguinamenti vaginali irregolari
- cefalea
- pesantezza e/o dolore agli arti inferiori
- nausea
- aumento di peso
Statisticamente è stato osservato (soprattutto per gli schemi terapeutici con progestinico associato):
- Lieve aumento degli incidenti cardiovascolari
- Lieve aumento dell’incidenza del tumore della mammella
Controindicazioni della TOS
- tumore della mammella o dell’endometrio
- malattie cardiovascolari (ipertensione non trattata, infarto, flebiti o tromboflebiti, ischemie cerebrali)
- calcoli della colecisti